Lino Ramunno: il maestro pasticcere del lievito madre

Lino Ramunno nasce a Foggia nel 1964, a soli 2 anni la famiglia si trasferisce a Pomezia (RM). Sin da giovanissimo inizia il percorso che lo ha portato ad essere un maestro pasticcere, nelle migliori pasticcerie e forni della Capitale. Inizia a specializzarsi a Torino presso “L’Arte Bianca”, una tra le scuole più antiche di panificazione. Poi si sposta in Sardegna per le stagioni estive, qui la passione e la continua ricerca gli permette di acquisire nuove conoscenze e di acquisire una bella esperienza sulle navi da crociera. Nel frattempo continua a ampliare il proprio bagaglio di conoscenze confrontandosi con i migliori maestri della panificazione e pasticceria.

Il percorso per diventare un maestro pasticcere dei grandi lievitati

Nel 1991 entra in una grande azienda nel settore dolciario, come tecnico dimostratore e dove collabora con il grande maestro Milano Tommaso, esperto della lievitazione da cui carpisce i segreti più nascosti. Dopo alcuni anni sente la voglia di mettersi in gioco personalmente mettendosi in proprio, continuando a lavorare il Lievito Madre.
Nell’ottobre 2020, dopo anni di studio e ricerca, vince la medaglia d’oro al Campionato Mondiale del panettone, concorso istituito dalla FIPGC, Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria, vincendo la medaglia d’oro con il “panettone classico”, il panettone artigianale per eccellenza. Oltre a migliorarsi e perfezionarsi nella realizzazione di un panettone e una colomba artigianale che rispettino la tradizione, collabora anche come consulente per diverse aziende.